Centro Medico Eudermico Italiano
						
							
							
							
							
							
							
							
						
						
						
						Centro Medico Specialistico - Specialist Medical Centre 
						
												
					
Nel corso degli anni il Centro si è affermato come l'Istituto più 
		moderno e più prestigioso nei vari settori medici ed estetici in cui 
		opera grazie ad un personale altamente qualificato che utilizza 
		metodiche all'avanguardia e tecniche sempre più avanzate.
		
		Il Centro Medico Eudermico Italiano, complesso collaudato da lunghi anni 
		di esperienza e professionalità, si avvale di collaborazioni con 
		consulenti qualificati, offrendo sempre notevoli innovazioni 
		specialistiche ed organizzative. 
		
		Centro Medico Eudermico Italiano vuol dire ricerca, esperienza, 
		competenza e tecnologie avanzate.
		
Radici storiche del Centro Medico Eudermico Italiano
		Il primo centro eudermico nacque in provincia di Catania nel 1933, 
		organizzato da Placido Pellegriti per le cure della pelle (psoriasi, 
		dermatiti, eczemi, epiteliomi cutanei, impetigini e erisipila, 
		edenopatie sottocutanee, malattie veneree).
		Il centro ebbe due sedi, e continuò a svolgere l'attività per lunghi 
		anni.
		Per gli epiteliomi cutanei basicellulari e spinocellulari disponeva per 
		la prima volta al mondo di preparati chimici che debellavano questa 
		terribile malattia, spesso mortale e portavano alla totale guarigione.
		Furono centinaia gli interventi praticati, anche per l'asportazione 
		radicale di voluminosi angiomie cisti.
		Centinaia furono i casi curati con le terapie ideate da Placido 
		Pellegriti, coronati sempre dalla guarigione. Il centro curava pure le 
		alopecie della barba e del cuoio capelluto, la canizie, la calvizie 
		precoce, le follicoliti decalvanti, e le tigne favose e squamose. E 
		comunque tutte le patologie tricologiche.
		
		La parola tricologia ("tricos" in greco vuol dire capelli) allora non 
		era conosciuta, e per la prima volta questo termine fu introdotto 
		cinquant'anni fa dal figlio di Placido Pellegriti, Antonino Pellegriti, 
		che lo utilizzò per l'attività medica svolta nel campo della calvizie e 
		della prevenzione e della cura dei capelli.
		
		D'altronde allora ai più era sconosciuta quella che oggi è una scienza 
		medica e che ha fatto notevoli progressi con la ricerca scientifica 
		negli ultimi anni.
		Il centro era il primo in Sicilia che praticava la terapia del dolore e 
		curava le patologie articolari (artrite e poliartrite psoriaca).
		Su larga scala praticava il salasso nei casi di edema polmonare in 
		un'era preantibiotica.
		
		Non furono mai deluse tutte le persone che fecero ricorso alle prime due 
		strutture che esistevano nella provincia di Catania, come d'altronde 
		anche oggi non sono mai rimasti delusi tutti i pazienti che per la 
		patologie più rare, disparate e anche gravi si sono rivolti da tutte le 
		città d'Italia alle nuove sedi del Centro Medico Eudermico Italiano.
		
		Il nuovo Centro Medico Eudermico Italiano da cinquant'anni cura gente da 
		tutte le parti del mondo. Antonino Pellegriti passò la fanciullezza e 
		l'adolescenza, nonché la prima giovinezza dentro le strutture che erano 
		state create dal padre Placido. Il centro attuale è la continuità delle 
		antiche strutture originali e continua con l'impegno a portare 
		avanti tutti i giorni le terapie più moderne con le applicazioni della 
		biofisica elettronica applicate alla medicina e all'estetica.
Maturità classica (1956) conseguita onorevolmente a pieni voti.
Diploma/Attestato al merito scolastico della regione per essersi classificato il primo di tutti i licei dell'isola.
5 borse di studio ottenute per merito negli anni universitari.
Medaglia d'argento della brigata Aosta al merito come medico militare presso il 5° reggimento fanteria e l'ospedale militare.
Medaglia d'oro dell'istituto Fadas De Paris.
Onorificenza conferitagli dall'ordine dei medici nel centenario degli ordini professionali dei medici istituiti con Regio Decreto del 1910.
Pergamena delle onorificenze dell'ordine dei medici.
Medaglia d'oro onorificenza per tanti anni spesi con competenza e diligenza al servizio della professione, conferita dall'ordine dei medici nel 2012.
Premio Filippo Reale della gioenia conferitogli il 21 giugno 2015 per la medicina e per la cultura.
Tante onorificenze minori ma pur sempre significative per le sue numerosissime pubblicazioni medico scientifiche, sopratutto sulla coagulabilita' del sangue, sulla prevenzione delle trombosi arteriose e venose, e sulle variazioni della pressione sanguigna in condizioni patologiche varie, sui dosaggi radio immunologici della renina, sull'ipertensina, sulle complicanze del rene grinzo. sull'ipertensinogino, sull'ipertensina seconda e prima, sulla medicina legale e militare.
Iscritto all'ordine regionale dei giornalisti di Sicilia, fondatore nel 1969 del giornale Catania Medica, consigliere componente dell'ordine dei medici della provincia di Catania nel primo triennio 1969-1972 e poi secondo triennio 1972-1975. Direttore della prestigiosa rivista medica Nuova Italia Medica dal 1990 ad oggi.
Unico: 06 97275439
E-mail: info@cmeit.it
			  International Healthcare Medical Center Reservierung
				
				Internationales Reservierungssekretariat in Deutsch und Englisch
				
				für Deutschsprechende das internationale Sekretariat unter der Nummer 347-1393156 anrufen.
				
				Das internationale Sekretariat des Centro Medico Italiano ist in ganz Italien eingerichtet und erleichtert den Informationsaustausch im Bereich Englisch und Deutsch
			 
			  International Healthcare Medical Center Reservation
				
				International booking center for German and English people
				
				For English-speaking people, call the international booking center at the number 347-1393156
				
				The international booking center is set up at Cmeit throughout all italian cities, to get easy conversation during bookings for English and German patients
			 
			  Centro Internacional Médico
				
				Para personas de habla española podéis contactar con el centro de reservas internacional, en el número: 348-4228941
				
				El centro Internacional de reservas está gestionado a través de Cmeit en todas las ciudades italianas, con el fin de facilitar la comunicación durante las reservas de los pacientes hispanohablantes